SILLABUS


La complessità dei quesiti sarà maggiore per il secondo biennio e quinto anno e crescente ai vari livelli di prova.


A. Ortografia
Quesiti  che implicano il saper
1. riconoscere e usare la grafia delle parole e in particolare l’uso dell’accento, dell’apostrofo, delle doppie e dei trigrammi, e dei grafemi “h” e “i”
2. riconoscere e usare i principali grafemi stranieri.

B. Interpunzione
Quesiti relativi a
1. funzione e uso dei principali segni interpuntivi (punto, virgola, due punti, punto e virgola, punti intonativi – esclamativo e interrogativo –   e virgolette).

C. Morfosintassi
Quesiti riguardanti
1. le principali categorie di analisi del nome e dell’aggettivo (genere, numero, alterazione, composizione, derivazione), del verbo (coniugazione, modo, tempo, persona, numero, forma attiva, passiva e riflessiva, transitività o  intransitività )
2. i pronomi
3. le preposizioni, le congiunzioni, gli avverbi
4. le componenti della frase semplice  (soggetto, oggetto diretto e indiretto, attributo, apposizione, principali complementi, ecc.)
5. la struttura della frase complessa distinguendo
a. le frasi principali dalle frasi dipendenti (subordinate)
b. la forma di esplicitazione delle subordinate (implicite/esplicite)
c. le principali tipologie di subordinate

D. Lessico
Quesiti riguardanti
1. le principali relazioni tra significati (sinonimia, antonimia, gradazione, iperonimia / iponimia, parte -tutto)
2. formazione delle parole
3. uso del lessico in rapporto a varietà e registri
4. significato delle parole dell’italiano di base e dei principali tecnicismi.

E. Testo
Quesiti che richiedono il saper
1. riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione
2. riconoscere e analizzare meccanismi di coesione del testo (riprese pronominali, riprese con sinonimi, o altre relazioni semantiche, concatenamento dei tempi verbali, ecc.) in modo da riordinare parti di un testo date in un ordine diverso da quello originario
3. riconoscere e analizzare le parole tematicamente rilevanti di un testo
4. riconoscere i testi in base alla loro tipologia essenziale (narrativi, descrittivi, regolativi - espositivi, argomentativi)
6. analizzare e giudicare la pertinenza e l’adeguatezza comunicativa di espressioni e messaggi linguistici in base al contesto di realizzazione (situazione, argomento, scopo, destinatario, registro)
7. riempire un testo con lacune (cloze), scegliendo fra proposte date
8. analizzare e riconoscere le forme più elementari di verso (ad es. settenario, endecasillabo) e le principali rime
9. riconoscere i principali traslati (ad es. metafora, metonimia, litote, iperbole)
Per la gara nazionale saranno previste anche prove a risposta aperta come 
10. riformulare discorsi e testi producendone sintesi lineare (riassunto) e non lineare (schemi)
11. riempire un testo con lacune (cloze) senza proposte fra cui scegliere
12. riformulare semplici testi letterari nella loro parafrasi letterale
13. descrivere il contenuto di immagini che saranno proposte
14. progettare e scrivere semplici testi funzionali (ad es. avvisi, biglietti, istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, e-mail, schede informative, relazioni su argomenti di studio, trafiletti, articoli di cronaca).