Sono nato a Modena. Sono vissuto nella mia città natale fino all'età di undici anni, quando mi sono trasferito a La Spezia. Ho frequentato le scuole medie e le scuole superiori in Liguria, dove vivo tuttora. Studio in un liceo scientifico, con interesse e soddisfazione.
Le mie letture preferite sono sicuramente i romanzi storici (non dimenticherò mai "Il nome della rosa"), anche se spesso apprezzo pure i trattati (storici e filosofici). Fra i film, si riconferma il mio interesse per il genere storico, pur dovendo ammettere una certo amore per la fantascienza (primo fra tutti Star Trek). La musica che più mi piace è quella classica (Bach, Brahms e Beethoven sono i miei compositori preferiti).
Nel tempo libero vado spesso a nuotare, anche se fino a poco tempo fa praticavo pure la vela. Un altro hobby che mi appassiona fin da piccolo sono gli scacchi, a cui mi dedico risolvendo problemi e analizzando partite di maestri. Sono inoltre un appassionato di tè (caldo): ne cerco, raccolgo ed assaggio decine di varietà.
È da tempo che non indentifico un'unica attività come mio "sogno nel cassetto". Desidero più generalmente trovare una strada in cui avere davvero successo, divertirmi e lasciare alla società una scoperta anche minima, un componimento letterario o una istituzione utile per il futuro.
Non so con certezza quale lavoro sceglierò in futuro. Probabilmente continuerò a studiare la matematica e la fisica (ora frequento un liceo scientifico), diventando quindi un ingegnere o un fisico; di certo, queste carriere non mi dispiacerebbero.
Mi appassiona sopratutto studiare la matematica e la fisica (argomenti che approfondisco spesso anche da solo). Ciò non significa però che non nutra interesse per la letteratura, la filosofia e la storia.
Scrivo in prosa quasi unicamente per necessità. Al contrario, trovo gran piacere nello scrivere in poesia, analizzandone in particolare la metrica e il ritmo; mi capita spesso di trasformare un pensiero in un endecasillabo che può eventualmente diventare anche un sonetto.
Quando ero in prima superiore la mia professoressa di italiano mi informò di questa competizione, invitandomi ad iscrivermi; da allora ho partecipato tutti gli anni. Questa volta, mi sono preparato alle prime due selezioni rileggendo velocemente le regole fondamentali di grammatica, mentre per questa prova finale ho guardato il testo dell'anno scorso.