Mi chiamo Francesco D’Angela e sono uno studente frequentante il quarto anno del Liceo Scientifico “Giulietta Banzi Bazoli” di Lecce. Sono un ragazzo generalmente estroverso e solare, anche se spesso, soprattutto con persone nuove, sembro serio e diffidente. Non ho timore di situazioni fuori dall'ordinario e, quando capita, le affronto adoperandomi nel realizzare gli obiettivi, ma preferisco esprimere tutto me stesso solamente con coloro che mi comprendono a fondo.
Sono un amante del cinema; spesso, al termine della giornata, sono solito concedermi del tempo per rilassarmi guardando film o serie tv prima di dormire. Sono appassionato anche di musica, ma non ho l'abitudine di dedicare del tempo esclusivamente all'ascolto di brani o album, piuttosto preferisco suonare la chitarra e cantare quando mi sento ispirato, in base al mio stato d'animo. Quando, invece, mi dedico alla lettura, generalmente la scelta cade su articoli e saggi. Tuttavia anche le ricerche online attirano il mio interesse, stimolando la curiosità.
Il mio tempo libero è diviso principalmente in due momenti: attività sportiva e formazione personale – oltre ad esperienze con i miei amici. Durante i giorni dispari, mi alleno in palestra, invece, il resto del tempo lo trascorro online. Su una piattaforma chiamata Fiverr ho creato la mia azienda di grafica (FraDang): produco loghi per aziende e maglie per club di calcio. Dopo un anno e mezzo di duro lavoro, sono riuscito ad espandermi, a raccogliere più di 100 clienti sparsi per il mondo, insieme ad altrettante recensioni e, recentemente, ho anche assunto un grafico come dipendente. Contemporaneamente a questa attività, non ho rinunciato alla mia formazione, quindi ho conseguito un diploma rilasciato da Meta (ex Facebook) che attesta conoscenze e competenze nel campo del marketing sui social network.
L'obiettivo che mi sono imposto di raggiungere è fondare un'azienda pubblicitaria che possa unire la mia passione per il design e per il marketing, in modo da aiutare aziende e brand a promuovere il loro prodotto in maniera più innovativa ed efficace rispetto ai metodi tradizionali. Al di là dell’aspetto economico, il mio sogno è poter soddisfare le necessità delle persone che richiedono un servizio, offrendo loro la migliore assistenza possibile attraverso personale motivato ed entusiasta di compiere questa missione insieme a me. Mi piacerebbe veramente poter vedere il sorriso sul volto dei clienti e riempirmi della loro felicità.
La mia ambizione più grande sarebbe diventare un imprenditore e coordinare personalmente una o più aziende. Nel frattempo, comincerò a studiare management all'università e proverò a introdurmi nel settore della gestione aziendale estera.
Il mio campo d'interesse prediletto è l'economia, dalla finanza al marketing, ma più in generale mi informo di attualità, scienza, storia, geopolitica e cultura.
Onestamente non dedico molto tempo alla scrittura, se non per necessità, non perchè mi risulti complicato, quanto più perchè preferisco il pragmatismo ai virtuosismi della scrittura. Da piccolo partecipavo spesso a concorsi di poesia, ma crescendo ho dovuto scegliere in cosa specializzarmi, mettendo, quindi, da parte la poesia. Ciononostante, è evidente che, ad oggi, saper scrivere in maniera coerente e coesa, modulando efficacemente la lingua, rimanga un’abilità indispensabile in qualsiasi campo, sia professionale che privato .
È la seconda volta che prendo parte alle Olimpiadi di Italiano. La prima partecipazione risale al primo liceo, quando la consapevolezza e la padronanza delle mie competenze ancora erano limitate. Quest'anno, invece, ho applicato tutte le conoscenze acquisite durante i precedenti anni, racimolate e custodite come mio bagaglio culturale, poi utilizzate per le gare.