Mi presento

Daniele Falciglia

Daniele Falciglia

Frequento la 4B (triennio) del IIS Majorana - Cascino a Piazza Armerina (EN)

Abito a Piazza Armerina (EN)
Sicilia
Italia


Chi sono

Sono nato in una piccola città dell'entroterra siciliano, alla quale sono molto legato. Attualmente frequento il liceo scientifico del mio comune. Ho un ottimo rapporto con la mia famiglia, i miei compagni di classe, il mio gruppo di amici e i miei professori. Ho molti interessi, tra i quali spiccano la lettura, la scrittura, il cinema e la matematica.

Letture, film, musica preferiti

Il mio autore preferito è Italo Calvino, di cui adoro la "Trilogia degli antenati". Altre opere che apprezzo molto sono "Ragazzi di vita" di Pasolini e "L'Orlando furioso" di Ariosto. Ascolto prevalentemente musica pop. I I miei film preferiti sono "Everything, everywhere, all at once", "Drive my car" e "Belfast".

Hobby, interessi, curiosità

Sono un cinefilo e le mie più grandi passioni sono la lettura e la scrittura di racconti. Frequento una palestra e seguo diversi sport alla televisione, quali il calcio, il tennis, lo snooker e la pallavolo. Nel tempo libero mi piace giocare a scacchi. Mi appassionano anche le materie scientifiche e sono solito, di tanto in tanto, leggere qualche saggio di divulgazione fisica.

Il mio sogno...

I miei più grandi sogni nel cassetto sono lavorare nel mondo cinematografico come sceneggiatore o regista e diventare uno scrittore professionista.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Mi piacerebbe lavorare come sceneggiatore, regista o scrittore professionista. Apprezzerei anche diventare un giornalista.

Le materie che mi interessano di più...

Mi appassiono di tutto ciò che studio; tuttavia, ho un debole per la letteratura (italiana, latina, inglese) e il latino.

Il mio rapporto con la scrittura...

Reputo che la scrittura sia un'esercizio di libertà e il miglior modo per esprimersi. Scrivo continuamente per la scuola e uso quasi tutto il mio tempo libero per scrivere racconti.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

Sono venuto a conoscenza delle olimpiadi di italiano dal referente della mia scuola, che mi ha invitato a partecipare. Mi sono preparato alle gare svolgendo test somministrati negli anni scorsi e studiando grammatica italiana e latina (come previsto dal piano di studi scolastico)