Frequento l'ultimo anno del liceo scientifico Da Ponte di Bassano del Grappa e il conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto dove studio violino, che ho cominciato a suonare quasi dieci anni fa.
Non ho libri preferiti, il mio obiettivo rimane espandere la mia cultura ed esperienza letterarie, che considero ancora limitate e acerbe; solitamente mi attirano i classici moderni. Ascolto musica in gran parte classica, dall'epoca barocca a quella romantica di solito. Meno spesso mi capita di ascoltare brani di cantautori italiani o di grandi gruppi del Novecento.
Oltre che al conservatorio mi piace suonare in alcune orchestre di ragazzi e non che operano nel territorio. I miei passatempi sono molto discontinui, in alcuni periodi leggo, ma mi capita anche di abbandonare la lettura per lungo tempo; scrivo; mi piace andare a concerti di classica con amici, a volte anche da solo; anche se con moderazione mi interesso di attualità, perché mi preoccupano i problemi della nostra epoca; ascolto musica; sono piuttosto riflessivo e mi interrogo su questioni di filosofia, politica, molto su me stesso e sulle relazioni, raramente però giungo a opinioni certe. Innegabile che mi piaccia molto non fare niente o perdere tempo.
Essere felice con poco, scoprire davvero me stesso.
Al momento non lo so.
Mi interessano molto le materie umanistiche, in particolare la filosofia e il latino, ma anche la storia dell'arte. Col tempo, tuttavia, ho imparato ad apprezzare anche le materie scientifiche e il loro valore, nella consapevolezza che tutto è necessario per una formazione a tutto tondo, e che anch'esse hanno molto da offrire a uno studente e al suo spirito critico.
La scrittura ha per me alti e bassi. Ho cominciato a scrivere per necessità, per esternare. Anche ora, tra periodi più o meno attivi, scrivere mi aiuta a mettere ordine fra le idee, se non proprio a formare un'opinione più solida e strutturata. Scrivo quando capita, quando ne sento il bisogno, e parimenti rileggo, se ne sento il bisogno, quanto scritto.
È un'iniziativa proposta dalla scuola, purtroppo a un ridotto numero di alunni. Per le prime due fasi non mi sono preparato. Per l'ultima fase consulterò una delle prove degli anni passati e studierò o mi eserciterò su quanto mi accorgerò di essere meno pronto.