Mi presento

Alessia Huez

Alessia Huez

Frequento la II C (biennio) del 'S. M. Scholl' a Trento (TN)

Abito a Trento (Trento)
Trentino Alto Adige
Italia


Chi sono

Buongiorno, io sono Alessia Huez, una studentessa non vedente di 15 anni. Vivo a Sopramonte, un paesino vicino alla città di Trento. Frequento il liceo linguistico S. M. Scholl e come terza lingua ho scelto di imparare il russo. La mia famiglia è composta da 5 persone: i miei genitori, mia sorella maggiore, la mia gemella ed io.

Letture, film, musica preferiti

Ascolto molto spesso la musica, essa è per me una grande fonte di aiuto e, spesso, di conforto. La mia band preferita sono i Coldplay. Per quanto riguarda le letture, i generi che leggo più volentieri sono i romanzi d'amore e di formazione. Trovo altrettanto piacevoli ed interessanti tutti i romanzi classici della letteratura italiana e internazionale. Per quanto riguarda i romanzi di autori stranieri, preferisco leggerli sempre nella lingua originale, naturalmente se essa è una di quelle che conosco e studio. Non guardo molto spesso film o serie televisive, essendo essi molto difficili per me da seguire per via delle molte scene visive o contenenti solo di immagini.

Hobby, interessi, curiosità

Nel mio tempo libero, oltre alle già menzionate musica e lettura, io pratico anche un particolare sport per non vedenti, il Goalball. Lo ho iniziato alcune settimane fa e già ora lo trovo estremamente interessante, tuttavia qualsiasi sport per persone con difficoltà visive richiede parecchia concentrazione. È importante, ad esempio, ascoltare con attenzione i diversi suoni, in particolare quello della palla, che è sonora.

Il mio sogno...

A dire il vero, non ne ho uno in particolare. Tuttavia, ciò che mi porterebbe a realizzare la maggior parte dei miei desideri sarebbe una maggior autonomia. Desidero davvero di riuscire a diventare una ragazza più autonoma, capace, nonostante la sua disabilità, di essere indipendente, nell'autonomia personale e negli spostamenti. Ciò è un passo davvero difficile da compiere, però sono fermamente convinta che, anche grazie a tutte le persone che mi sostengono quotidianamente, riuscirò a compierlo. E solo allora realizzerò tutti i miei altri sogni, tra cui il riuscire a viaggiare ed esplorare posti nuovi, dove poter sperimentare le mie capacità linguistiche, oppure semplicemente riuscire a trovare un buon lavoro e gestire autonomamente la mia vita quotidiana in modo da non dover dipendere solo da me stessa.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Devo dire che non sono ancora del tutto sicura del lavoro che mi piacerebbe fare. Al momento sarei più propensa a intraprendere una strada come quella del doppiaggio, oppure troverei anche interessante diventare una conduttrice radiofonica, ma da sempre era mio sogno essere scrittrice o giornalista, quindi non escluderei neanche quest'alternativa. Naturalmente, per tutte queste attività, mi auguro di poter lavorare all'estero, considerando tutte le nuove lingue che sto imparando, però sarebbe anche importante rimanere qui e migliorare la mia lingua madre, che resta sempre e comunque la più importante e quella che mi caratterizzerà in ogni momento.

Le materie che mi interessano di più...

Frequentando io un liceo linguistico, non posso negare di prediligere lo studio delle lingue, soprattutto la mia lingua madre, ma poi anche quelle straniere. Mi appassiona molto studiare la grammatica e poi imparare nuovi vocaboli. Trovo interessante confrontare le varie lingue che imparo, TROVANDO analogie e differenze. Una cosa però che non ritrovo in molti altri studenti del mio liceo è la mia grande passione anche per le lingue classiche. Da sempre la mia seconda scelta di liceo sarebbe stata il classico. Nonostante questo, nella mia scuola, almeno per i primi due anni, abbiamo la possibilità – a mio avviso importantissima - di imparare le basi della grammatica latina. Io la trovo estremamente interessante, mi piace sempre ricordare che è come se fosse l'origine di molte delle lingue che parliamo oggi. Per questo, conoscerla può davvero aiutare nello studio delle altre lingue. Il modo in cui la lingua è strutturata, ma anche alcune parole sono infatti presenti nelle lingue moderne.

Il mio rapporto con la scrittura...

Io scrivo prevalentemente per diletto. Anche in questo caso lo faccio in diverse lingue, non solo in italiano. Amo riuscire a mettere per iscritto i miei pensieri e le mie riflessioni quotidiane. Inoltre da bambina amavo scrivere racconti e leggevo moltissimo, cosa che mi ha davvero aiutata ad amare ancora di più quest'attività negli anni a seguire.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

Questi campionati mi sono stati presentati dalla mia professoressa di lingua e letteratura italiana. A dire il vero, avevo già provato a partecipare l'anno scorso, ma purtroppo, essendo ancora in prima superiore, non avevo ancora affrontato tutti gli argomenti grammaticali presenti nelle prove, e di conseguenza non avevo ottenuto un buon risultato. Quest'anno la mia professoressa mi ha riproposto di partecipare alle gare e io ho accettato subito entusiasta. Per PREPARARMI ho usufruito non solo delle prove messe a disposizione sul sito dei campionati, ma ho cercato anche di leggere parecchio, in modo da migliorare il lessico e la comprensione testuale altri criteri richiesti in queste prove.