Mi presento

Martina Castelli

Martina Castelli

Frequento la 2C (biennio) del Liceo Paolo Giovio a Como (CO)

Abito a Cernobbio (Como)
Lombardia
Italia


Chi sono

Mi chiamo Martina Castelli, compio 16 anni a maggio e vivo a Cernobbio, sul Lago di Como. Ho un fratello maggiore, una sorella gemella e un meraviglioso cane di 10 anni. Frequento il liceo scientifico tradizionale, gioco a pallavolo da molti anni, amo leggere e viaggiare con la mia famiglia.

Letture, film, musica preferiti

Amo i libri e i film fantastici e distopici, ma ho spesso letto anche romanzi di formazione, classici e gialli. Non ho un genere di musica preferito: semplicemente scelgo cosa ascoltare in base al mio umore.

Hobby, interessi, curiosità

Oltre a leggere, guardare film e giocare a pallavolo, il mio hobby è viaggiare. Amo immergermi in realtà completamente differenti dalla mia, fare nuove esperienze e venire a contatto con culture distanti.

Il mio sogno...

Il mio sogno nel cassetto è scoprire cosa voler fare nella vita. Trovare un lavoro che mi renda felice, viaggiare per il mondo, essere sempre legata alla mia famiglia e poter aiutare le altre persone.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Non ho ancora la minima idea del lavoro che mi piacerebbe fare da grande.

Le materie che mi interessano di più...

Gli argomenti che mi interessano maggiormente sono quelli relativi all'ambito scientifico: biologia, genetica, astronomia, geologia...sono tutti campi che mi affascinano parecchio.

Il mio rapporto con la scrittura...

Con la scrittura ho un rapporto piuttosto complicato; la mia difficoltà maggiore sta nel trovare le parole giuste per esprimermi e nel produrre qualcosa di sincero e spontaneo, non forzato. Al di fuori dell'ambito scolastico, non scrivo mai, né per diletto, né per necessità.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

E' stata la mia professoressa di italiano ad iscrivermi alle Olimpiadi di Italiano. Per prepararmi alle gare, ho semplicemente svolto più volte le prove degli anni scorsi, andando poi a verificare le risposte; in questo modo mi sono fatta un'idea degli esercizi ricorrenti e dei miei errori più frequenti.