Mi presento

Leda Rossi

Leda Rossi

Frequento la IV Liceo Classico Quadriennale (triennio) del Istituto Paritario De la Salle a Benevento (BN)

Abito a Benevento (Benevento)
Campania
Italia


Chi sono

Mi chiamo Leda, sono nata a Benevento il 4 Maggio 2006. Frequento l'ultimo anno del liceo classico. Amo la musica, la matematica, le lingue, soprattutto la mia: l'italiano! Mi piace scrivere e fare sport.

Letture, film, musica preferiti

Leggo di tutto: amo molto i grandi romanzi europei scritti tra Otto e Novecento. In particolare, adoro la letteratura di lingua inglese, da Hardy a Fitzgerald, da D. H. Lawrence a Joyce. Ascolto con piacere la musica classica. Per quanto riguarda la "settima arte"... amo soprattutto il cinema d'autore italiano del secolo scorso: Visconti, De Sica, Fellini, Pasolini...

Hobby, interessi, curiosità

Suono il pianoforte, frequento l'ultimo anno del triennio in conservatorio. Tra gli sport, il mio preferito è il nuoto, ma mi piace anche sciare e giocare a pallacanestro. Mi interesso di lingue: oltre a quelle antiche, che studio a scuola, conosco l'inglese e lo spagnolo, ma la mia preferita, dopo l'italiano, è certamente il tedesco.

Il mio sogno...

Sogni nel cassetto? Non ne ho uno in particolare. Mi piacerebbe però vivere in una grande città, viaggiare molto, visitare i posti più belli del mondo e conoscere ogni giorno nuove persone... Insomma, sogno una vita piena, dinamica.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Mi piacerebbe fare il medico.

Le materie che mi interessano di più...

Amo le materie scientifiche, in particolare la matematica. A scuola studio lingue antiche: tradurre dal greco è una delle mie passioni. Mi affascina lo sviluppo del pensiero degli uomini nella storia: dunque tra le materie che preferisco c'è senz'altro la filosofia. Last but not least, adoro l'italiano, in particolare la nostra splendida letteratura.

Il mio rapporto con la scrittura...

Ho sempre amato scrivere: da piccola componevo poesie, adesso preferisco la prosa. Nel tempo libero mi dedico spesso a piccoli esercizi di scrittura: credo che anche il racconto più breve sia non solo uno stimolante esercizio intellettuale, ma anche un momento di auto-analisi, quasi -per citare Aristotele- di catarsi.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

Avevo spesso sentito parlare, nei primi anni di liceo, delle Olimpiadi, ma soltanto quest'anno, grazie all'iniziativa di una professoressa, ho potuto parteciparvi.