Mi presento

Francesco Ciccarello

Francesco Ciccarello

Frequento la 2^A Liceo Classico (biennio) del Antonio Banfi a Vimercate (MB)

Abito a Usmate Velate (Monza e Brianza)
Lombardia
Italia


Chi sono

Mi ritengo un ragazzo disponibile, gentile, educato, un po' introverso ma comunque determinato a perseguire le mie passioni. Mi sono iscritto al Liceo Classico perché m'incuriosiva la lingua e la cultura greca, di cui mi attrae in particolare la mitologia. Tra le mie passioni ci sono anche la musica, i videogiochi e la cucina, mentre non ho una particolare predilezione per l'attività fisica.

Letture, film, musica preferiti

Sono un appassionato di mitologia: i miei libri preferiti sono quelli delle collane di "Percy Jackson", "The Kane Chronicles", "Magnus Chase", "Le 39 chiavi". Il mio film preferito è "Ready Player One", diretto da Steven Spielberg. Per quanto riguarda i generi musicali, prediligo il pop dagli anni '80 ad oggi: i miei cantanti preferiti sono Tiziano Ferro e Lady Gaga.

Hobby, interessi, curiosità

Mi piace mettermi al servizio della comunità, per esempio come animatore per i ragazzi in oratorio. Tra i miei hobby ci sono i videogiochi e i giochi di carte, classici e collezionabili, e sono sempre alla ricerca di alcuni nuovi da imparare.

Il mio sogno...

Il mio sogno nel cassetto è quello di guardare il telegiornale, un giorno, e non vedere né sentire alcuna notizia negativa.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Fin da piccolo ho sempre voluto diventare un insegnante e ho lo stesso desiderio ancora oggi: non so ancora bene in quale ambito mi specializzerò, ma ho tempo di scoprirlo e non ho fretta.

Le materie che mi interessano di più...

Provo maggior interesse nello studio sia dell'epica e della storia antica sia della matematica, mentre scienze e arte non mi appassionano molto.

Il mio rapporto con la scrittura...

Penso di avere un buon rapporto con la scrittura in quanto non ritengo troppo difficile scrivere testi. Faccio parte anche del Giornalino scolastico "Il Banfo", dove scrivo articoli su tematiche che mi hanno colpito o che mi appassionano: infatti, trovo più facile scrivere di argomenti di questo tipo, sui quali spesso mi dilungo, piuttosto che di argomenti di cui so poco o ai quali non sono interessato.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

Sono venuto a conoscenza dei Campionati di italiano nell'anno scolastico 2021/2022, quando un mio compagno di classe era stato scelto per partecipare. In quest'anno scolastico, il mio professore di Italiano e Greco aveva chiesto alla classe chi di noi volesse partecipare e mi sono proposto al fine di provare una nuova esperienza. Per allenarmi, ho chiesto dei consigli al mio compagno, che aveva partecipato l'anno scorso, e ho fatto un allenamento prima della gara d'Istituto con la prova dell'anno scorso, prestando attenzione in seguito agli errori commessi.