Mi presento

Sara Carnevale

Sara Carnevale

Frequento la 5 AL (triennio) del 8°IISS - Liceo Polivalente 'M. F. Quintiliano' a Siracusa (SR)

Abito a Siracusa (SR)
Sicilia
Italia


Chi sono

Il mio nome è Sara Carnevale, ho 18 anni e frequento il quinto anno del liceo linguistico M. F. Quintiliano di Siracusa. Sono cresciuta in un umile contesto di paese, grazie al quale ho imparato l'importanza di costruire sani rapporti interpersonali e di garantirsi un'esistenza equilibrata e impegnata socialmente. Non ho fratelli né sorelle, ma godo della compagnia di un gatto da ben dieci anni.

Letture, film, musica preferiti

Mentre a livello cinematografico prediligo film fantascientifici e distopici, in campo letterario non preferisco un genere in particolare, ma spazio dalle letture filosofiche a quelle classiche, dai romanzi più moderni agli scritti scientifici e storici. In questo momento, sono impegnata nella lettura dell'"Anticristo" di Nietzsche e del "Trionfo della morte" di D'Annunzio. A livello musicale, alterno periodi in cui ascolto solo musica classica e altri in cui ascolto principalmente musica pop italiana e internazionale.

Hobby, interessi, curiosità

I miei hobby ed interessi sono molto vari: suono la chitarra - classica ed elettrica - e l'ukulele, disegno e dipingo su tela, leggo e scrivo poesie, ascolto molta musica, che provo in un secondo momento a riprodurre con i miei strumenti musicali, e mi documento su ciò che riguarda l'ambito astronomico, essendo appassionata a questo campo sin dall'età di 4 anni, quando all'asilo disegnavo il sistema solare con i pastelli.

Il mio sogno...

Non mi definisco una persona particolarmente sognatrice, ma una cosa vorrei fare: pubblicare una raccolta di poesie, a cui sto già iniziando a lavorare, o anche semplicemente pubblicarne alcune sul quotidiano cittadino. Non è un sogno che ho da tanto, ma spero vivamente realizzarlo.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Mi piacerebbe lavorare nel campo della ricerca astronomica o in quello dell'energia nucleare, essendo quest'ultima una forma di energia in pieno divenire. In questo modo, non avrei nemmeno bisogno di lasciare la mia regione per trovare lavoro: il mio territorio è un polo industriale riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Le materie che mi interessano di più...

Gli argomenti di studio ai quali sono più interessata sono, come ho già detto, tutto ciò che riguarda il cosmo e la ricerca astrofisica, quindi lo spettro scientifico in generale; la storia dei totalitarismi novecenteschi e le loro dottrine ideologiche ed economiche; le dottrine filosofiche della modernità, in particolare quelle studiate al quinto anno di liceo.

Il mio rapporto con la scrittura...

Ultimamente, il mio rapporto con la scrittura si è evoluto. Ho sempre manifestato una certa predisposizione alla composizione di testi di carattere argomentativo e di brevi racconti, nonostante la fase della stesura mi porti via molto tempo. Ma adesso la scrittura ha assunto per me una funzione quasi terapeutica, è diventata un mezzo di espressione di ciò che non riesco a dire a voce. Limitatamente alle mie capacità, compongo poesie in cui confluiscono le mie "impressioni momentanee", attimi sfuggenti della mia intimità, le mie reazioni agli avvenimenti della mia quotidianità.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

Sono stata introdotta ai Campionati di italiano dalla mia professoressa di letteratura italiana, che mi ha fornito tutto il materiale necessario all'allenamento. Partecipo alle gare sin dal primo anno di liceo, usufruendo sempre delle stesse fonti per prepararmi al meglio: prove degli anni precedenti e lezioni di grammatica dai miei manuali personali.