Mi presento

Marcello Tessaro

Marcello Tessaro

Frequento la 2 C (biennio) del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei a Selvazzano Dentro (PD)

Abito a Selvazzano Dentro (Padova)
Veneto
Italia


Chi sono

Sono Marcello Tessaro, ho 15 anni e sono un fiero studente del liceo scientifico Galileo Galilei di Padova e un canoista nel tempo libero. A guidare la mia ancora breve esistenza sono sempre stati la razionalità e il pensiero critico, principi che mi portano a divertirmi sia nell'analisi dei più piccoli problemi giornalieri, sia nell'approccio all'affascinante mondo della scienza.

Letture, film, musica preferiti

Facendo un torto agli innumerevoli generi di film che solleticano la mia curiosità, la necessità di stilare una classifica fa figurare al primo posto senza dubbio alcuno il genere fantascientifico, seguito con risicato distacco dal poliziesco. Come da un lato mi diletto nella lettura dei grandi classici, tra cui figurano romanzi gialli e di avventura, un'altra sfaccettatura del mio carattere, sicuramente parte del lato oscuro della mia forza, è la spiccata passione per la musica punk, rock e metal.

Hobby, interessi, curiosità

A occupare gran parte del mio tempo libero è sicuramente la passione a cui sono più dedito: la canoa, sport che amo grazie alla mia squadra che mai ha smesso di supportarmi e che pratico a livello agonistico ogni giorno della settimana, fino a due volte al giorno. Nel tempo rimanente mi diletto nello studio della scienza e spesso mi ritrovo a cimentarmi in progetti ambiziosi con i miei più cari amici. Da poco suono la chitarra, strumento che da sempre ha suscitato in me una profonda curiosità.

Il mio sogno...

Il mio sogno è sempre stato quello di diventare un astronauta, un progetto che nasce da una profonda passione per la scienza, la tecnologia e il volo. Ho sempre cercato di coltivare questa ambizione attraverso studi rigorosi e un costante impegno pratico. La mia formazione in ambito scientifico spero possa essere il primo passo verso questo obiettivo da sognatore.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Il lavoro che più mi piacerebbe fare è il pilota sperimentatore dell'aeronautica, attività che unirebbe in perfetta alchimia la mia passione per il volo, per la tecnologia e il divertimento sconfinato che provo nel cercare per ogni problema una soluzione il più efficace e duratura possibile.

Le materie che mi interessano di più...

Oltre alla mia radicata passione per la praticità della fisica, la razionalità della chimica e la precisione della matematica, ho scoperto un inaspettato interesse per le materie come l'italiano, l'arte dello scrivere e del parlare, e il latino, che con la sua schematicità affiancata a un vastissimo mondo di significati e sfumature ha trovato terreno fertile nella mia mente da studente.

Il mio rapporto con la scrittura...

Riconosco che la scrittura sia un mezzo potentissimo, sia per trasmettere le proprie idee, sia per elaborare le proprie emozioni. Nel primo caso adopero la scrittura come via per comunicare con i professori, i compagni, o con chiunque possa fornirmi spunti interessanti e punti di vista nuovi, e nel secondo caso sono solito elaborare eventi emotivamente importanti della mia vita riportandoli in maniera scritta, per poi ridimensionarli e comprenderne il vero valore.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

A spingermi nell'avventura dei Campionati di italiano è stata la mia professoressa, che oltre ad avermi invitato con entusiasmo a parteciparvi, ha contribuito attivamente alla mia preparazione, supportandomi in questo percorso e garantendomi sempre i suoi consigli, fornendomi materiale su cui studiare l'arte che regola la mostra lingua.