Mi chiamo Gianmaria Saimandi e ho 16 anni. Sono nato a Cuneo e vivo a Savigliano. Frequento la classe seconda del liceo classico all' I.I.S. Arimondi-Eula di Savigliano. Ho un fratello minore ed un cane; mi piace molto stare in compagnia di altre persone e fare nuove amicizie.
Amo leggere fin da quando ero molto piccolo e nella mia vita ho letto parecchi libri; i miei preferiti sono i racconti gialli, particolarmente quelli scritti da Agatha Christie. Apprezzo anche le letture thriller e i classici della letteratura italiana. Al contrario, non guardo molti film, ma la pellicola che preferisco è Pulp Fiction, di Quentin Tarantino. Mi piace molto ascoltare musica, e gradisco quasi tutti i generi musicali. Alcuni tra i miei artisti preferiti sono i Pink Floyd, Fabrizio De André e i Modena City Ramblers.
Uno dei passatempi che più adoro è recitare: ho intrapreso un corso di formazione teatrale con una compagnia del territorio e ogni anno prendo parte al progetto di teatro della mia scuola. Un altro dei miei hobby è la musica: ho suonato la chitarra, il violino e il pianoforte e mi piace cantare. Mi interessa particolarmente la politica contemporanea, sia a livello nazionale che internazionale. Una curiosità su di me è che ho l'eterocromia delle iridi, una caratteristica per la quale i miei occhi sono di due colori differenti, ed è posseduta da circa l'1% della popolazione mondiale!
Il mio sogno nel cassetto è di viaggiare, per visitare una buona parte del mondo e venire in contatto con culture differenti dalla mia, che trovo sempre notevolmente affascinanti.
Vorrei proseguire gli studi per lavorare come insegnante alle scuole superiori o all'università, oppure iniziare una carriera nella politica o nell'amministrazione.
Mi interessa molto lo studio della lingua inglese e della cultura latina e greca. Inoltre sono appassionato di geografia e di letteratura teatrale e poetica.
Oltre ai compiti di scrittura che mi sono assegnati a scuola, spesso mi esercito in scrittura creativa per le mie attività di recitazione.
È stato il mio insegnante di latino, greco e italiano a presentarmi per la prima volta i Campionati. Molti studenti della mia scuola provano ogni anno ad accedere alla semifinale regionale, infatti sono davvero molto soddisfatto di essere riuscito a raggiungere addirittura la fase finale. Mi sono preparato ripassando gli argomenti di morfologia e sintassi sui testi scolastici e, per quanto riguarda il lessico e l'ortografia, principalmente leggendo.