Mi presento

Samuele Calabrese

Samuele Calabrese

Frequento la 2 A Classico (biennio) del ISISS Giovanni Falcone a Barrafranca (EN)

Abito a Barrafranca (Enna)
Sicilia
Italia


Chi sono

Mi chiamo Samuele, ho sedici anni e vengo da un paese dell’entroterra siciliano, Barrafranca, dove frequento il Liceo Classico dell’ISISS Giovanni Falcone. Non amo parlare di me, direi che sono un tipo riservato, un po’ timido e sensibile.

Letture, film, musica preferiti

Ho iniziato a leggere fin da piccolo con i fumetti di Topolino, di cui ho una libreria piena. Tra i sei e i dieci anni non andavo a dormire se non dopo aver letto un certo numero di storie a fumetti. Spesso passo il mio tempo a leggere pagine di dizionari ed enciclopedie, oltre ad approfondire, con testi più specialistici, qualsiasi argomento mi incuriosisca. Per quanto riguarda la narrativa, ho scoperto molto recentemente che il mio autore preferito è Luigi Pirandello, a cui mi sono avvicinato prima attraverso le sue novelle, per poi leggere i romanzi “Uno, nessuno e centomila” e “Il fu Mattia Pascal” (non ho ancora finito di leggere quest’ultimo). Prediligo i film comici, sia quelli che fanno uso del mezzo cinematografico per trasmettere messaggi più profondi che quelli più frivoli. Ascolto una gran varietà di musica, tra tutte la barocca, la classica, la romantica, il jazz ma anche musica più recente come la musica elettronica.

Hobby, interessi, curiosità

Uno dei miei hobby preferiti è risolvere giochi enigmistici e occasionalmente realizzarne di miei. Ho composto alcuni piccoli cruciverba e mi diverto a giocare con le parole attraverso assonanze, doppi significati e anche anagrammi (ad esempio, “Sa se macellare bue” è un anagramma del mio nome completo). Oltre a questo, mi piace viaggiare in motorino, giocare a pallavolo e suonare il pianoforte, sebbene io possa ancora migliorare molto in queste ultime due attività.

Il mio sogno...

Un sogno fra tanti sarebbe quello di viaggiare, conoscere altri paesi, altre culture e altre lingue.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Non ho mai pensato davvero al mio futuro, pensare al presente mi pare già troppo difficile. Tuttavia, mi interessa il mondo del doppiaggio e mi piacerebbe farne la mia professione.

Le materie che mi interessano di più...

Mi interessano molto gli argomenti di studio legati a materie letterarie e linguistiche, in particolare l’ambito dello studio del significato e dell’etimo delle parole. Trovo molto affascinanti le somiglianze tra diverse lingue indoeuropee e mi fa sempre piacere scoprire che due termini condividano la stessa radice.

Il mio rapporto con la scrittura...

Il mio rapporto con la scrittura è complicato. Mi trovo più a mio agio a scrivere di mia iniziativa che non a seguire una traccia vincolata. Nel tempo libero mi capita di scrivere ciò che mi passa per la testa sotto forma di brevi appunti o raramente di testi più lunghi e articolati. Tuttavia, spesso non termino le scritture incominciate e in alcuni casi non le conservo nemmeno.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

Ho conosciuto i Campionati di italiano tramite la mia scuola. I professori di lettere me ne hanno parlato in classe domandandomi se fossi interessato a partecipare. Mi sono ritrovato in gara quasi senza rendermene conto. A dire la verità, ho fatto ben poco per prepararmi alle gare, mi sono affidato a quel che sapevo senza studiare più del solito; ma ce l’ho messa tutta, sperando di arrivare in finale.