Mi chiamo Giulia, ho diciott’anni e abito a Cagliari con la mia famiglia. Attualmente frequento il Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale di Cagliari e tra pochi mesi concluderò il mio percorso scolastico.
La lettura mi ha appassionata fin da quando ero piccola e tuttora mi piace leggere nel mio tempo libero. Apprezzo in particolare i romanzi e da poco ho scoperto la mia passione per il genere storico, anche per quanto riguarda film e serie tv. Inoltre mi piace guardare film leggeri come le commedie. In ambito musicale ascolto sia musica italiana che straniera e il genere che apprezzo maggiormente é il pop. Mi capita di ascoltare sia musica recente che musica di grandi cantanti e gruppi del passato.
Il mio hobby più grande é viaggiare. Se potessi sarei ogni giorno in una parte diversa del Mondo. Questa mia passione nasce soprattutto dalla curiosità verso i differenti aspetti che caratterizzano ogni cultura: dalla cucina, alla lingua passando per le varie tradizioni. Penso che questo mio interesse riguardo le culture sia stato accresciuto dalle due esperienze di scambio in Francia e in Australia che ho potuto vivere durante il terzo anno di liceo e che mi hanno permesso di sperimentare abitudini diverse rispetto a quelle che abbiamo in Italia.
Il mio sogno nel cassetto é quello di viaggiare nelle diverse parti del Mondo non solo per visitare città e paesaggi naturali, ma anche per conoscere tutte le culture. Per questo mi piacerebbe compiere dei viaggi che mi permettano di stare a contatto con le popolazioni del luogo. Inoltre apprezzerei molto di riuscire ad andare nei Paesi sottosviluppati per poter svolgere dei programmi di volontariato e fornire aiuto sanitario nelle zone dove c’è più bisogno.
Mi piacerebbe diventare medico e lavorare sul campo, come chirurgo, e nell’ambito della ricerca, in quanto amo scoprire ed imparare sempre qualcosa di nuovo. É da tempo che coltivo il sogno di svolgere questa professione ed il mio scopo principale sarà sempre quello di aiutare gli altri.
Ci sono diversi argomenti di studio che mi interessano, alcuni di ambito umanistico e altri di ambito scientifico. Per quanto riguarda l’ambito umanistico mi interessa soprattutto lo studio delle letterature delle diverse lingue, ma in particolare di quella italiana. Inoltre ultimamente ho rivalutato lo studio della storia in quanto ho compreso che quest’ultima é un’importante chiave di lettura della realtà attuale e può essere molto interessante. Infine trovo molto stimolante anche lo studio delle lingue perché permette di abbattere ogni limite nella comunicazione internazionale. Per quanto riguarda l’ambito scientifico, invece, mi piace particolarmente studiare chimica, in quanto trovo che sia una disciplina molto logica, e biologia, che permette di conoscere il variegato e interessantissimo mondo della vita.
Il mio rapporto con la scrittura non é sempre facile, nel senso che spesso non riesco ad apprezzare questa attività e la sua importanza. Allo stesso tempo però ci sono state delle occasioni in cui ho sfogato attraverso la scrittura i miei sentimenti, soprattutto dopo esperienze che sono state molto importanti nel mio percorso di crescita e mi hanno toccata profondamente.
Ho conosciuto i Campionati di italiano grazie alla mia professoressa di italiano che ogni anno scolastico ha sempre incoraggiato me e gli altri studenti della scuola a metterci in gioco in questa competizione. Per quanto riguarda la fase d’istituto e la gara regionale non ho avuto bisogno di molto tempo per prepararmi in quanto ho sempre dedicato grande attenzione allo studio della grammatica italiana e per questo ritengo di avere delle basi abbastanza buone. Ho comunque colto l’occasione per ripassare le regole che non ricordavo bene anche grazie ai dubbi che mi sono sorti dopo la prova.