Mi presento

Sofia Fiorentino

Sofia Fiorentino

Frequento la V C (triennio) del I.I.S. G. De Sanctis a Roma (RM)

Abito a Roma (Roma )
Lazio
Italia


Chi sono

Mi chiamo Sofia e frequento l’ultimo anno del liceo classico Cambridge. Nonostante io sia molto esigente con me stessa ( se mi pongo un obiettivo, farò del mio meglio affinché io possa raggiungerlo ), solo alla veneranda età di diciotto anni ho imparato che finché io do il massimo, ciò è quello che conta, non esistono paragoni. Sono una ragazza molto sensibile, accade spesso che leggendo o guardando film io abbia occhi lucidi in quanto tendo spesso ad empatizzare con i protagonisti della storia.

Letture, film, musica preferiti

Tra i miei autori preferiti, solo per citarne un paio, si annoverano Dostoevsky, Oscar Wilde, Jane Austen e Virginia Woolf. Uno dei miei film del cuore, invece, è certamente “La la land”. I miei gusti musicali, al contrario, sono più eterogenei: dall’indie italiano, al pop americano fino all’intramontabile Billy Joel. La sua canzone “Vienna” è incisa nel mio cuore, sempre pronta a ricordarmi che ho tutta la vita davanti e che, in fondo, Vienna mi aspetta.

Hobby, interessi, curiosità

La lettura è stata una costante nella mia vita: non costituisce solo un luogo dove poter rifugiarmi dalla realtà, ma allo stesso tempo mi consente di riconoscermi in autori a me anche temporalmente lontanissimi. Infatti in tutte le epoche è presente una certa fissità nelle problematiche affrontate dall’uomo e questo rende gli autori incredibilmente umani e vicini a noi. Le lingue mi affascinano estremamente, in particolar modo comprendere la logica dietro la costruzione delle parole e dell’etimologia. In questo periodo sto studiando il tedesco da sola e notare le somiglianze con le altre lingue si rivela estremamente interessante. I primi due anni di liceo ho seguito il metodo Ørberg, per il quale le lingue classiche si studiano come se si trattasse di lingue moderne, dunque studiavo il lessico frequenziale fino ad arrivare a parlarlo, seppur non in modo amplio come l’inglese e l’italiano. Sicuramente, questo metodo ha influenzato il mio interesse per le lingue.

Il mio sogno...

Lavorare nel campo della ricerca neurologica e nel frattempo essere una scrittrice di successo. Inoltre, mi piacerebbe tantissimo vivere a Londra.

Il lavoro che mi piacerebbe...

O lavorare nel campo della ricerca o in reparto psichiatrico.

Le materie che mi interessano di più...

Tutto ciò che riguarda il funzionamento del nostro cervello, la letteratura, le lingue, le relazioni internazionali.

Il mio rapporto con la scrittura...

La scrittura, parimenti alla lettura, è stata una costante nella mia vita. In passato prediligevo la forma poetica, e ho partecipato anche a diversi concorsi vincendone alcuni, mentre ora sento molto più vicina la prosa. Per migliorare sempre di più la sua forma, mi sono dedicata a questa sorta di scrittura, ossia all’elaborazione di brevi storia a partire da un input coinvolgente.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

Grazie alla mia professoressa di italiano. Mi sono preparata controllando il syllabus presente sul sito e ripassando tutti gli argomenti presenti.