Mi chiamo Gabriele Arcuri e ho 15 anni. Frequento la classe seconda del liceo scientifico di Cirò, in Calabria. La storia è la mia passione, amo leggere, sono un musicista e sono fieramente cattolico.
Mi piace molto il genere giallo ma apprezzo anche i saggi storici. Per quando riguarda i film, mi piacciono molto i thriller psicologici. Invece i miei generi musicali sono il barocco e il dodecafonismo ma ascolto con piacere anche la musica religiosa, specialmente i canti gregoriani.
Suono il flauto traverso e faccio parte del corpo bandistico del mio paese. Sono attivo nel sociale come catechista nella mia parrocchia e faccio anche parte del coro parrocchiale. I miei interessi principali sono la storia e la linguistica ma mi piacciono anche la matematica, la musica e la botanica.
Sono molto legato al mio paese, Cirò, un piccolo borgo della provincia calabrese di Crotone. Mi piacerebbe molto portare avanti sempre di più nuove proposte e progetti per la valorizzazione del territorio in modo che venga dato il giusto lustro alla storia della mia città e a tutti gli importanti personaggi a cui essa ha dato i natali.
Mi piacerebbe diventare un professore universitario e fare ricerca in ambito storico.
Mi interessa molto lo studio della storia, in particolare quella altomedievale. Mi piace molto anche lo studio della grammatica , della linguistica e della letteratura. Inoltre studio con piacere anche il latino, la matematica e la chimica.
A me piace molto la scrittura; la trovo come un modo di esprimere in maniera ben strutturata e ragionata i miei pensieri ma anche come un mezzo per trasmettere agli altri le mie emozioni e il mio sentire, cosa che a volte non riesco a fare bene a parole. Al di fuori della scuola, scrivo in genere per diletto per commentare i fatti di attualità e per esprimere le mie idee sugli argomenti più discussi oppure a volte mi è capitato di dover gestire la corrispondenza parrocchiale o di dover scrivere discorsi da leggere in pubblico in occasione di manifestazioni o convegni.
Sono venuto a conoscenza dei Campionati di italiano attraverso la mia scuola, che mi ha incoraggiato a partecipare. Mi sono preparato alle gare attraverso le simulazioni delle varie prove disponibili in rete e più in generale ripassando gli argomenti di grammatica che ricordavo meno oppure più complessi da capire.