Mi presento

Matilde  Mondino

Matilde Mondino

Frequento la 5A (triennio) del LICEO GALILEO GALILEI a LEGNANO (MI)

Abito a Rescaldina (Milano)
Lombardia
Italia


Chi sono

Sono Matilde Mondino, ho 18 anni e frequento l’ ultimo anno del liceo classico G. Galilei, a Legnano. Amo viaggiare, conoscere nuove culture e studiare le materie umanistiche per scoprire i legami innumerevoli e sempre attuali che ci legano con il nostro passato e le antiche civiltà. Sono una ragazza introversa, ma mi piace mettermi alla prova e sfidare me stessa in nuove esperienze e nuovi ambiti, e sto recentemente imparando a mettermi in gioco quando ne ho la possibilità. Adoro leggere fin da quando sono piccola, anche se purtroppo ora è poco il tempo che dedico ai libri, dal momento che la scuola è lo studio mi assorbono moltissimo.

Letture, film, musica preferiti

Tra le mie letture preferite al momento ci sono “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, le cui descrizioni e la cui intensa atmosfera mediterranea mi colpirono fin dalla prima lettura, e "Il cacciatore di aquiloni" di Khaled Hosseini, uno de libri che mi ha fatto più emozionare in assoluto. Per quanto riguarda la cinematografia non ho ancora trovato l’occasione per approfondire in questo ambito, anche se mi piacerebbe farlo, tuttavia il mio film preferito per ora rimane “L’attimo fuggente” di Peter Weir. Infine, i miei ascolti musicali si concentrano nel genere pop, tra i cantanti più seguiti recentemente ci sono Harry Styles e Lucio Corsi.

Hobby, interessi, curiosità

Sono appassionata di mitologia greca e di archeologia, anche se purtroppo è scarso il tempo che mi ritaglio per dedicarmi ai miei interessi, e tra i libri sui miei scaffali non mancano mai saggi sulle storie del mito o romanzi da essi tratti. Una delle opere letterarie che da sempre mi ha immensamente affascinato è l'Odissea, con la quale sento un legame profondo e un interesse sempre vivido. Da poco ho anche iniziato a dedicarmi, da autodidatta, all'uncinetto, seppur io sia ancora alle prime armi.

Il mio sogno...

Il mio sogno nel cassetto è poter, un giorno, viaggiare il mondo, possibilmente anche per lavoro, ed entrare in contatto diretto con realtà diverse, anche quelle più difficili o remote, che spesso vengono passate sotto silenzio.

Il lavoro che mi piacerebbe...

Mi piacerebbe moltissimo diventare archeologa per dare un contributo concreto nello studio dell'antichità, oppure ricercatrice in università. Se queste prospettive non dovessero realizzarsi , non escluderei la possibilità di scegliere l'insegnamento come professione.

Le materie che mi interessano di più...

Preferisco gli argomenti umanistici, infatti le materie che più mi interessano a scuola sono la letteratura greca, latina e italiana.

Il mio rapporto con la scrittura...

Non mi ritengo una persona particolarmente creativa e, del resto, ho sempre avuto difficoltà a cimentarmi nell'invenzione di narrazioni o storie, sia che fossi io ad impormi questo obiettivo sia che mi venisse richiesto da una consegna scolastica. Riesco ad esprimere meglio le mie capacità in testi guidati, la cui traccia è mirata. Anche per questo motivo, probabilmente, sono rare le volte che ho tentato di dedicarmi alla scrittura per diletto: svariati sono stati i tentativi di tenere un diario, ma ogni volta mi ritrovavo a constatare che ero incostante e che non riuscivo a trasferire sulla carta i miei pensieri con efficacia o puntualità. Ritengo dunque che la scrittura non sia cosa semplice, soprattutto nel momento in cui bisogna trovare le parole adatte, e ammiro molto, per questo, chiunque riesca a dedicarvisi con passione.

Come ho conosciuto le Olimpiadi di italiano e come mi sono preparato

Prima di quest'anno non avevo mai sentito parlare di tale competizione e ne sono venuta a conoscenza grazie ad una circolare sul sito del Liceo G. Galilei, pubblicata per iniziativa del nuovo dirigente scolastico della scuola, il professor Scafuro. Per le prove precedenti mi sono preparata usufruendo dei test e delle esercitazioni che ho trovato direttamente sul sito stesso dei Campionati di italiano.